Perché avere la TUA ostetrica di riferimento in gravidanza e per il parto
Per le future mamme che vogliono vivere un’esperienza di nascita “dolce”, quella di scegliere di Partorire a Roma con la tua ostetrica può rappresentare una soluzione ideale.
Individuare una persona “di fiducia”, già durante la gravidanza, permette di affrontare l’evento nascita accompagnate da una professionista che conosce i desideri e le aspettative legate al parto e all’accoglienza del neonato. Vari studi hanno dimostrato che la continuità dell’assistenza riduce la paura del parto e aumenta la consapevolezza e la competenza di entrambi i futuri genitori.
-
La reperibilità telefonica dell’ostetrica dalla 37 settimana di gravidanza aumenta la tranquillità della coppia, permettendo di rispondere a qualsiasi dubbio e soprattutto per chi è alla prima gravidanza, di non avere ansie e preoccupazioni di non saper riconoscere l’inizio del travaglio di parto o la rottura delle “acque”.
-
Le visite che vengono effettute nelle ultime settimane hanno lo scopo di controllare il benessere di mamma e bambino e riducono nel 90% dei casi il ricorso all’induzione farmacologica, grazie anche alla possibilità di utilizzare le tecniche per l’induzione naturale al parto, molto efficaci ma che purtroppo non vengono ancora offerte nelle odierne strutture ospedaliere.
Travaglio a domicilio
Essere a casa durante il travaglio consente alla donna e alla coppia di rimanere il più possibile in un ambiente intimo e familiare, nel rispetto dei ritmi individuali e della salute madre-bambino. La possibilità di avere un’ostetrica sempre disponibile e, di travagliare almeno in parte tra le mura domestiche, evita di recarsi inutilmente al pronto soccorso (le strutture generalmente non ricoverano prima dei 3-4 cm di dilatazione), riduce il ricorso a procedure mediche (induzione, ossitocina, parto pilotato) e permette un travaglio più efficace, sia in termini di velocità che di riduzione della percezione dolorosa.
L’ostetrica assisterà la mamma sin dall’inizio del travaglio, recandosi a casa quando si presentano le prime contrazioni. Controllerà il benessere di madre e bambino con la valutazione clinica e gli strumenti appositi e l’accompagnerà in struttura al momento indicato.
La durata del travaglio a domicilio molto spesso è maggiore rispetto a quella che si registra durante la permanenza in sala parto, avvenendo solitamente il trasferimento in struttura a circa 7 cm di dilatazione, salvo variazioni dovute all’andamento del travaglio, alla richiesta di analgesia epidurale e se la mamma si trovi alla prima o a successive gravidanze.
Presenza ostetrica in sala parto
L’assistenza comprende il travaglio a domicilio, l’accompagnamento e la presenza dell’ostetrica in sala parto come accompagnatrice. L’uscita da casa per l’ospedale non avviene in velocità, arrivando in sala parto all’ultimo, ma in tutta tranquillità, permettendo ai genitori di godere ogni attimo dell’esperienza, salvo richieste da parte della coppia. Avere la tua ostetrica al momento del parto ospedaliero ti garantirà sempre la presenza della tua figura di riferimento (in caso di urgenze o sovraffolamento della struttura l’ostetrica di turno potrebbe essere presente in continua solo nell’ultima fase del parto), ti aiuterà a gestire e a controllare il travaglio e capire se le procedure vengono effettuate nell’interesse di mamma e bambino o meno.
PACCHETTO ASSISTENZA:
- Reperibilità di 24 ore su 24 dell’ostetrica, dalla 37° settimana di gravidanza fino al parto
- 1 Visita in gravidanza (raccolta dati, visita vaginale, palpazione addominale ecc)
- Visita per la diagnosi di travaglio
- Assistenza al travaglio a domicilio
- Accompagnamento in struttura
- PRESENZA OSTETRICA STRUTTURA: in qualsiasi sala parto di Roma e provincia
- Sos prima poppata o 1 visita a domicilio dopo il parto
Assistenza al parto
Questo tipo di assistenza è indicata alle mamme che, oltre all’assistenza al travaglio a domicilio, preferiscono avere anche l’assistenza dell’ostetrica durante il parto e la degenza e, al tempo stesso, vogliono avere anche la sicurezza di trovarsi in una struttura ospedaliera con la presenza dell’equipe medica (anestesista, pediatrica, ginecologici). L’assistenza ostetrica al parto sarà personalizzata in base alle esigenze della coppia.
PACCHETTO ASSISTENZA:
-
Reperibilità di 24 ore su 24 dell’ostetrica, dalla 37° settimana di gravidanza fino al parto
-
1 Visita in gravidanza (raccolta dati, visita vaginale, palpazione addominale ecc)
-
Visita per diagnosi di travaglio
-
Assistenza al travaglio a domicilio
-
Accompagnamento in struttura
-
ASSISTENZA AL PARTO: possibilità anche di partorire in acqua
-
Sos prima poppata
-
Controllo della donna due ore dal parto (controllo post partum).
Parto in casa
Per alcune mamme la casa rappresenta il luogo ideale del parto. Il parto nella propria casa consente di vivere la nascita del proprio figlio in modo più naturale garantendo un parto sicuro anche tra le pareti domestiche.
Trovarsi nel proprio ambiente garantisce, appunto, alla donna di essere protagonista dell’assistenza, di scegliere ciò che vuole e ciò che non vuole in quel momento, di “comporre” a suo piacimento le caratterische del suo evento nascita. Viceversa, l’ospedalizzazione di massa del processo della nascita significa spesso un percorso obbligato che si contrappone a quella capacità di fare scelte autonome e responsabili nei propri processi di salute che ognuna di noi ha dentro di sé. Il parto a domicilio è un parto libero da interventi farmacologici, tecnici e strumentali, ad eccezione delle rarissime emergenze, per le quali le ostetriche domiciliari sono formate, preparate e attrezzate.
Ciò che rende sicura l’assistenza al parto in casa è una profonda conoscenza delle dinamiche fisiologiche, che l’ostetrica sa osservare nel corpo e negli atteggiamenti della donna. Inoltre, la relazione terapeutica si fonda su una reciproca conoscenza e fiducia, che rende l’ostetrica capace di tarare l’assistenza e l’osservazione proprio su quella donna. Conoscere la fisiologia significa anche conoscerne i limiti, oltre i quali è necessario un intervento adeguato.
PACCHETTO ASSISTENZA:
-
Reperibilità di 24 ore su 24 di due ostetriche, dalla 37° settimana di gravidanza fino al parto
-
Diagnosi di travaglio
-
Presenza di due ostetriche intrapartum
-
Assistenza al parto a domicilio
-
Sos prima poppata
-
Controllo della donna 2 ore dopo il parto
-
Pacchetto puerperio compreso
Parto in acqua
Entrare in acqua rappresenta un modo per abbandonarsi poiché la vasca diviene un angolo intimo e di contenimento che favoriscono la produzione di endorfine facilitando l’ingresso della donna in uno stato meditativo(effetto ipnotico). Tutto questo provoca benefici durante il travaglio di parto: favorisce una dilatazione più rapida del collo dell’utero (grazie alla maggior produzione di endorfine e di ossitocina) nel periodo dilatante, riduce la pressione della testa del bambino sul pavimento pelvico e anche il rischio di lacerazioni diventa minimo (effetto vasodilatante, riduzione gravità, libertà di movimento), infine l’acqua ha un’importante funzione antalgica (in molte donne si ha una forte riduzione del dolore, in quanto il calore ne modifica la percezione). L’acqua può essere usata ad intervalli a seconda delle preferenze e in qualsiasi momento del travaglio (fase dilantante, periodo espulsivo).
VEDI PARTO IN ACQUA